Chi siamo. La storia del Rifugio di Monopoli

Il Canile di Monopoli vi aspetta per accogliervi e farvi conoscere i suoi ospiti. Speriamo sempre possiate trovare il vostro amico peloso e donargli il calore e la protezione di una vera casa. Ma come è nata la nostra struttura e di cosa si occupa esattamente?

La storia del Canile di Monopoli inizia con un gruppo di amici. Nel 1994 decidono di dare una mano a una piccola realtà che, con umiltà, pochi mezzi ma tanta voglia di fare, si occupava dei cani abbandonati della nostra città.

Andiamo un po’ indietro nel tempo. Nella prima metà del Novecento la gestione del problema del randagismo era molto lontana dal rispetto della vita e della dignità animale: esistevano canili, strutture dalla concezione diversa da quella attuale, in cui sostava un numero di cani che era proporzionale a quello degli abitanti del comune di appartenenza. Nel momento in cui nel canile arrivava un nuovo ospite e si superava la cifra stabilita per legge, al cane che era lì da più tempo spettava una fine crudele: la soppressione. In questo clima nasce, nel 1951, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC) con sede a Genova e, successivamente, a Milano. I volontari dell’associazione strappano alla morte i cani dei canili di tutta Italia, riscattandoli per una cifra irrisoria e cercando per loro una famiglia. Nel 1991, con la legge 281, finalmente sono riconosciuti agli occhi della giurisprudenza gli animali d’affezione, cani e gatti, e i loro diritti.
Qual era il destino dei cani di Monopoli in quegli anni? Nel 1986 ci furono i primi iscritti monopolitani alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e l’associazione riuscì a ricevere dal comune un piccolo sovvenzionamento per il mantenimento e la cura dei cani. Lì dove sorge la nostra attuale sede, un gruppo di volenterose donne accendevano un fuocherello, con pochi tufi e qualche ramo, per cucinare un pasto per i poveri randagi che non avevano neanche la possibilità di una visita veterinaria per guarire da parassitosi e altre malattie.
Ed eccoci arrivati nel 1994, quando Tullio Torre – attuale responsabile del Canile di Monopoli e presidente della sezione cittadina della LNDC – con altri amici accorre in aiuto di quel primo nucleo e, con tanto studio e buona volontà, sono poste le basi per la regolarizzazione delle attività per la cura dei cani. Nel 1996 Tullio e gli altri soci riescono a ottenere dalla giunta comunale il riconoscimento del canile.
Nell’area adiacente al depuratore arrivano acqua, corrente elettrica e un primo locale in cemento: la nuova casa per i cani abbandonati incomincia a prendere forma. Nel 2014 la giunta comunale approva la costruzione del canile sanitario e del canile rifugio così come potete osservarlo oggi.