Tutti gli articoli di Alessandro

unnamed

La LNDC ANIMAL PROTECTION Sezione di Monopoli APS e la FORMAZIONE

La storia di questa realtà inizia nei primi anni ’70, facendo proprie le iniziative nate vent’anni prima in Italia a favore dei cani randagi. Questo fenomeno è figlio della trasformazione sociale e industriale del paese iniziata alla fine della guerra, quando le condizioni economiche e le nuove opportunità spingono le popolazioni a lasciare le campagne per trasferirsi nelle grandi città, in cerca di lavoro e di sviluppo sociale.
Interi territori, un tempo curati con equilibrio e sapienza, vengono abbandonati all’incuria. I cani, come molti altri animali, sono lasciati nelle campagne, mentre nelle città in espansione non c’è più spazio per loro.

La gestione del randagismo e la nascita dell’associazione

In assenza di un quadro normativo adeguato, i cani randagi vengono abbattuti regolarmente, secondo un budget di sopportazione calcolato in base al numero degli abitanti di una città o di un paese. Questa situazione ha spinto i primi fondatori di questa associazione a viaggiare per l’Italia per riscattare i cani in esubero, salvandoli da una morte certa.
Sull’onda di una crescente sensibilità verso l’ambiente inteso come ecosistema, nel 1991 viene promulgata la legge 281, Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, ancora in vigore. Questa legge condanna gli atti di crudeltà contro gli animali d’affezione, i maltrattamenti ed il loro abbandono, per favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente e stabilisce che il Sindaco sia il riferimento unico per la loro salvaguardia, cura e protezione. La Regione Puglia, nel 1995, recepisce la legge nazionale e promulga una propria normativa, aggiornata nel 2020, contenente disposizioni specifiche per le strutture dedicate alla gestione dei cani randagi, abbandonati o senza proprietario, con l’obiettivo di favorirne l’adozione.

Il percorso di Monopoli

Anche Monopoli ha seguito questo percorso. Grazie a persone sensibili e a volontari e volontarie dedicati, i cani vengono inizialmente raccolti e curati in un’area residuale del Comune, situata dietro il depuratore cittadino, una posizione comune a molte città italiane. Parallelamente, vengono promosse campagne di sensibilizzazione e coinvolgimento politico, portando alla realizzazione, nel 2014, di un Canile sanitario e di un Rifugio canino conforme ai requisiti di legge.
Questo ha modificato profondamente l’attività della LNDC di Monopoli. Da un lavoro esclusivamente sul territorio, l’attenzione si è spostata sulla gestione del canile, una realtà complessa che coinvolge numerosi attori istituzionali e non, all’interno di un quadro normativo stringente.

La missione dell’associazione

La Riforma del Terzo Settore ha riconosciuto questa associazione come APS (Associazione di Promozione Sociale). Lo statuto sociale definisce gli obiettivi principali:

• realizzare e gestire rifugi e strutture per animali abbandonati, maltrattati o sequestrati;
• sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela degli animali e del loro habitat;
• promuovere progetti di educazione e formazione per favorire un rapporto corretto tra esseri umani e animali;
• attuare politiche di controllo delle nascite attraverso sterilizzazioni e microchippature;
• collaborare con le autorità preposte alla protezione degli animali e alla tutela ambientale;
• intraprendere, anche in collaborazione con le autorità e con le altre associazioni o enti protezionistici, iniziative finalizzate al contrasto di ogni forma di sfruttamento animale, della caccia e della pesca, degli spettacoli con gli animali;
• intraprendere azioni amministrative e giudiziarie contro la violazione dei diritti animali e dell’ambiente.

Le domande che ci poniamo

Mentre i cani aspettano una famiglia all’interno del canile, ci chiediamo costantemente se facciamo abbastanza per:
• trovare loro una casa?
• prepararli a entrare in una nuova famiglia?
• garantire il loro benessere durante la permanenza in canile?
• coinvolgere volontarie e volontari che ci aiutino a raggiungere questi obiettivi?

Il futuro della nostra missione

Una cosa è certa: non dobbiamo mai smettere di studiare, migliorarci e progredire. Le gabbie sono sempre piene: 100 cani arrivano e 105 se ne vanno, ma quelli che restano sono sempre i più anziani, con tutto ciò che ne consegue. Negli anni, grazie ai volontari, sono state organizzate molte iniziative dentro e fuori dal canile: nelle piazze, nelle scuole, nei musei e nei teatri. Queste attività hanno migliorato la percezione del canile e hanno facilitato collaborazioni con associazioni e istituzioni, come il Tribunale di Bari e l’Università. Il cane si è rivelato un vero facilitatore di relazioni, soprattutto con le persone più fragili.
Ma quanto fatto non basta. Per svuotare il canile e impedire che si riempia nuovamente, dobbiamo essere preparati in molte direzioni. In particolare, dobbiamo continuare nel lavoro di sensibilizzazione per la sterilizzazione (soprattutto nelle campagne, dove continuano a esistere cucciolate casalinghe e riproduzioni senza controllo) e contro l’abbandono, e consolidare la formazione dei volontari. Quest’ultima è la condizione imprescindibile per garantire il benessere fisico e psicologico degli ospiti del canile e migliorare la nostra conoscenza di quel meraviglioso mondo che si chiama “cane”.

A Natale non regalare un cane ma una consapevolezza: un incontro con Serena Mazzilli, educatrice ThinkDog

Passare dal desiderio alla consapevolezza che il legame con un cane dura per sempre. Ne parleremo insieme al Canile di Monopoli, domenica 18 dicembre alle 10:00.

Il Natale è alle porte e spesso qualcuno ha l’idea di regalare un cane: cosa c’è di più emozionate di vedere un cucciolo sbucare da una calda coperta, appena aperta la porta di casa? Ma la realtà è ben diversa, perché un cane non è un oggetto, un capriccio per i giorni delle feste: è un compagno per la vita.

Serena Alice Mazzilli, educatrice ThinkDog e coadiutrice del cane in interventi educativi con animali, ci aiuterà a capire quale avventura stiamo per intraprendere nel momento in cui scegliamo di accogliere un cane nella nostra famiglia. Vi aspettiamo al Canile di Monopoli, domenica 18 dicembre alle 10, per l’incontro “A Natale regala una consapevolezza… non un cane!”.

Una scelta per la vita

Nella vita incontriamo tante situazioni in cui dobbiamo compiere scelte consapevoli che possono riguardare noi stessi o le persone con cui condividiamo la nostra esistenza. A volte sono scelte molto importanti, proprio come l’adozione di un cane.

Accogliere nella nostra casa un cane non deve e non può essere una scelta impulsiva e superficiale: non può essere un regalo di Natale, un premio per un bambino che si è comportato bene a scuola, un incentivo per un adolescente o una compagnia per una persona anziana.

Nell’area adiacente al depuratore arrivano acqua, corrente elettrica e un primo locale in cemento: la nuova casa per i cani abbandonati incomincia a prendere forma. Nel 2014 la giunta comunale approva la costruzione del canile sanitario e del canile rifugio così come potete osservarlo oggi.

Adottare un cane comporta prendere piena coscienza di quello che realmente significa, dei cambiamenti
che porterà in famiglia, del tempo che dovremo dedicargli, della pazienza che ci vorrà e dei reali bisogni di
un essere altro da noi.

Appuntamento al Canile di Monopoli per domenica 18 dicembre!

L’incontro “A Natale regala una consapevolezza… non un cane!” sarà un evento per tutti: per chi non ha idea di cosa voglia dire adottare un cane, per chi vorrebbe farlo ma anche per chi l’ha già fatto. Con l’aiuto della nostra educatrice cinofila, Serena Mazzilli, ci porremo alcune domande sulle nostre motivazioni e sulla nostra relazione con il nostro cane o con l’idea che abbiamo della vita con un cane. Ci sarà modo di scherzare, giocare e anche riflettere, perché un cane è per sempre!

Vi aspettiamo numerosi qui al Canile di Monopoli, domenica 18 dicembre, alle… . Non mancate!

Immagine-evento-FB

“L’ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA – REALTÀ E PROSPETTIVE”

“L’ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA – REALTÀ E PROSPETTIVE”, è questo il
titolo dell’evento, promosso dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di
Monopoli e organizzato unitamente all’Associazione degli Avvocati Tribunale di Monopoli,
che si terrà martedì 11 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la sala
conferenze della Biblioteca Civica “Prospero Rendella” di Monopoli.


L’iniziativa è patrocinata da:


o Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità – Ufficio
Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Puglia e Basilicata;
o Comune di Monopoli
o Presidenza della Camera Penale di Bari.


L’incontro verterà attorno all’istituto della Messa alla Prova – MAP – il quale prevede la
sospensione del processo e la messa alla prova del soggetto minorenne colpevole di reato,
diritto estendibile anche ai maggiorenni seppur con modalità d’applicazione differenti.


Gli attori di questa importante opportunità sociale sono:


– l’apparato giudicante – il GIUDICE;
– chi propone, modula, propone, monitora e gestisce l’intero percorso – l’UIEPE;
– chi assiste l’imputato e ne promuove, affiancandolo nel percorso – l’AVVOCATO
PENALISTA;
– chi si prende l’incarico di accogliere e inserire nelle proprie attività l’assistito, andando
a realizzare insieme con lui il programma indicato dal Tribunale e dagli Assistenti
Sociali – gli ENTI E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO convenzionate.


Una organizzazione delicata ma interamente finalizzata ad offrire agli assistiti la possibilità
di essere inseriti in programmi di rieducazione, da attuarsi attraverso lo svolgimento di attività socialmente utili di differente durata e grado di intensità, così come previsto dalla
normativa afferente.


Alla luce delle recentissime riforme legislative e della sempre più frequente prassi ad
utilizzare l’Istituto della MAP, si è ritenuto necessario riunire attorno ad un unico tavolo
tutti gli stakeholder del territorio, al fine di riaffermare gli elementi identificativi e
giurisprudenziali di tale Istituto, puntualizzarne modalità e condizioni, i percorsi da seguire
per ottenerne la maggior efficacia dibattimentale nonché di salvaguardia e, infine, porre
chiarezza sull’alto valore civico che gli Enti e le Associazioni possono assumere aderendo
attivamente a questo percorso.


L’obiettivo del convegno è di sensibilizzare innanzitutto le associazioni monopolitane e far
conoscere loro questa realtà al fine di aiutare i ragazzi e gli adulti nel proprio percorso,
così come avvenuto presso il Canile di Monopoli grazie alla disponibilità della sezione locale
della Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Inoltre, se al termine dell’incontro si
identificheranno necessità puntuali di ulteriori approfondimenti o di supporti operativi,
l’Associazione degli Avvocati di Monopoli e la Lega Nazionale per la Difesa del Cane,
quest’ultima come riferimento per le Associazioni del Terzo Settore, saranno disponibili a
coordinarsi per proporre l’affiancamento ed il rafforzamento di uno sportello unico locale,
finalizzato a facilitare l’utilizzo di questo Istituto e supportare Enti e Associazioni nella
richiesta di adesione e convenzione.


Intervengono all’incontro:
Dott. Angelo Salerno – Giudice per le indagini preliminari c/o Tribunale di Bari e
Presidente ANM Bari;
Dott. Emilio Molinari – Direttore dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale
Esterna per la Puglia e la Basilicata;
Dott.ssa Patrizia Cucumazzo – Referente dell’UIEPE di Bari per il lavoro di
pubblica utilità e per la messa alla prova;
Avv. Guglielmo Starace – Presidente Camera Penale Bari;

con il coordinamento dell’Avv. Milena Lorussi (Presidente Associazione Avvocati
Tribunale Monopoli) e la partecipazione di Angelo Annese (Sindaco di Monopoli) e Tullio
Torre
(Presidente della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Monopoli APS).
L’accesso all’incontro è libero e gratuito, tutta la cittadinanza è invitata. L’incontro sarà
inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Lega Nazionale per la
Difesa del Cane – Sezione Monopoli.

Per maggiori info:
Cell.: 331 7564612
E-mail: legacane.monopoli@libero.it

PROFILO_articolo (2)

Campagna SMS Solidale con Alessandra Amoroso

Cari Presidenti e Volontari,

È partita la Campagna di raccolta fondi tramite SMS solidale dal titolo “Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora”, con uno spot tv dedicato che vede la presenza straordinaria di Alessandra Amoroso in qualità di testimonial. Lo spot potete vederlo qui al link YouTube.

Dal 25 settembre al 18 ottobre dunque sarà possibile sostenere LNDC Animal Protection donando al 45586, 2€ con SMS da cellulare, 5 o 10€ con chiamata da rete fissa.

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza veterinaria, a disposizione dell’Unità Operativa di Emergenza di LNDC Animal Protection, che quindi potrà operare nelle situazioni di emergenza su tutto il territorio nazionale e anche all’estero.

Per questo chiediamo la vostra preziosa collaborazione nella promozione della campagna attraverso i vostri canali social, ai vostri contatti tramite WhatsApp o anche tramite newsletter.

Per condividere l’iniziativa potete scaricare di seguito video e grafiche:


Per semplificare la vostra comunicazione vi indichiamo un possibile testo da utilizzare sui social o in accompagnamento alla condivisione del video:

Noi di LNDC Animal Protection da oltre 70 anni lavoriamo per contrastare ogni forma di violenza e sfruttamento nei confronti degli animali, soccorrerli e metterli in sicurezza, anche durante le situazioni di grave emergenza come terremoti, incendi, alluvioni, pandemie e guerre. Grazie al tuo aiuto, potremo acquistare una nuova ambulanza veterinaria: un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strumentazione necessaria per far fronte ad ogni tipo di necessità ed essere in grado di offrire un soccorso salvavita agli animali che si trovano in difficoltà.


Fino al 18 ottobre DONA al 45586, 2€ con SMS da cellulare, 5 o 10€ con chiamata da rete fissa. Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora!

Scopri di più ➡ sms.legadelcane.org

Vi chiediamo gentilmente di condividere i vostri post e stories sulla campagna SMS taggando i nostri profili.

Per qualsiasi informazione riguardo alla Campagna potete contattare l’Area Comunicazione di LNDC all’indirizzo email comunicazione@legadelcane.org.

Vi ringraziamo per la collaborazione

Un cordiale saluto

profilo_articolo (1)

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Animal Protection di Monopoli in aiuto degli animali ucraini e delle loro famiglie

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Animal Protection si è subito attivata per aiutare gli animali e le loro famiglie coinvolte nella guerra in Ucraina. L’associazione ha preso contatti con le realtà locali per capire in che modo dare supporto. Si stanno inviando prodotti di prima necessità e accogliendo qui in Italia alcuni cani o gatti particolarmente bisognosi di adozione.


Anche la LNDC di Monopoli sta partecipando a questa gara di solidarietà. Stiamo raccogliendo:

• cibo secco per cani e gatti;

• trasportini;

• antiparassitari;

• disinfettanti;

• bendaggi;

• guanti monouso;

• pomate cicatrizzanti e antibiotiche;

• cotone idrofilo;

• kit di primo soccorso;

• indumenti intimi per bambini e medicinali a uso umano e veterinario da imballare separatamente.

I nostri centri di raccolta sono:

• il Canile di Monopoli, in via Marina del Mondo 39, aperto dalle ore 9:00 alle ore 11:00 oppure su appuntamento;

Supernatura di Vanni Tauro, nelle sedi di Monopoli, in viale Aldo Moro 86 , Fasano e Polignano a Mare;

Cucciolandia di Albino Malena, a Turi, in via Casamassima 7/b.

LNDC-Animal Protection garantisce l’invio e la consegna dei prodotti del materiale donato nelle opportune località in Ucraina, in sintonia con gli accordi assunti con la Direzione nazionale della Protezione Civile.

Sosteniamo insieme le famiglie ucraine e i loro animali.

image.0

LNDC Emergenza Ucraina Punti di Raccolta

Qui al Canile di Monopoli, insieme alla sezione della nostra città della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Animal Protection, abbiamo allestito per combattere l’emergenza ucraina un punto di raccolta LNDC Animal Protection per reperire:

▪ cibo secco per cani e gatti 

▪ antiparassitari, 

▪ trasportini 

▪ disinfettanti 

▪ bendaggi 

▪ unguenti 

▪ pomate medicali e antibiotiche 

▪ cicatrizzanti 

▪ quant’altro può essere necessario al primo soccorso degli animali  

ucraini. 

I nostri punti di raccolta in Puglia

LNDC – Sez. Monopoli (BA) 

c/o Canile di Monopoli 

Via Marina del Mondo 39 – 70043 Monopoli 

Info: 331 756 4612

mail: lndcmonopolisosukraina@gmail.com

LNDC Adelfia (BA) 

c/o Zoonies via Rutigliano – 70010 Adelfia (BA) 

LNDC Sezione di Giovinazzo (BA) 

Animal House – Viale Aldo Moro 113 

LNDC Gravina (BA) 

Ambulatorio Veterinario Di Lauro & Fumai Via Cadorna 2 – 70024Gravina in Puglia – mail: ambudilaurofumai@libero.it – tel: 349867210 Parafarmacia Capone Via Vincenzo Ragni 215 – 70024 Gravina In Puglia (BA) – mail: domingocapone@hotmail.it – Tel: 0803219120 

LNDC Molfetta (BA) 

c/o Villa Comunale – Molfetta (BA) 

il 13/3 dalle 10 alle 13 

Info: legadelcane.molfetta@libero.it 

Joe Zampetti,Via Giovinazzo, 16 – Molfetta (BA)

Colpi di coda – Via Monsignor Salvucci, 10 – Molfetta (BA) 

Natura viva – Via Vittorio Emanuele, 14 – Molfetta (BA) 

Simpatiche Canaglie, Via Baccarini 107, Molfetta (BA) 

LNDC Trani (BT) 

Rifugio San Francesco, Contrada delle Botti, Trani – domenica dalle 10 alle 12 

Ardito Natura, Via Falcone 49/51, Trani 

Joe Zampetti, Piazza Albanese, 27, Trani 3476089257 – lndc.trani@gmail.com

Tutti gli altri punti di raccolta

PIEMONTE 

LNDC Casale Monferrato (AL) 

c/o Canile intercomunale BAUlandia – Strada Casale – Frassineto 40 – 15033 Casale Monferrato AL 

c/o Rifugio Cascine Rossi Strada Valenza 31 – 15033 Casale Monferrato AL 

(Giorni di consegna: tutti i giorni 9.00/11.00 – 14.30/17.00) 

LNDC Valpellice (TO) 

c/o Rifugio LNDC Via Campiglione 12 – 10060 Bibiana 

(Giorni di consegna dal lunedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 18.00)Tel: 340 276 02 40 – email: postmaster@canilebibiana.it 

LNDC Vercelli (VC) 

c/o Sede LNDC Vercelli via Boccaccio 1 – Vercelli (Giorni di consegnadal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00 oppure il sabato e la domenica  presso il Canile di Borgo Vervelli strada Pervillata Borgo Vercelli dalle 15.00 alle 18.00) Tel: 347 9807691

LIGURIA 

LNDC Sezione di Genova 

c/o Studio Veterinario dott. Pier Luigi Castelli – Piazza Manzoni 8r – Genova 

Tutti i giorni 17 – 19; tutte le mattine, compreso il sabato, su appuntamento. 

Info: lndcgenova@gmail.org – 347.8244518 

LNDC Imperia (IM) 

Rifugio La cuccia – Via Nazionale 354 – Imperia 

Orari: tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19 

Tel 3343234493 

LNDC Savona (SV) 

c/o Canile Comunale via Massa 11 – Savona 

LNDC Ventimiglia (IM) 

c/o Canile Via Peglia 16 – Ventimiglia (Giorni di consegna dal lunedì alvenerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00) 

LOMBARDIA

LNDC Milano (MI) 

c/o Sede nazionale via A. Wildt 19/5 – 20131 Milano (Giorni diconsegna martedì 10.00 / 12.00 – mercoledì 10.00 /12.00 – 14.30/15.30 – sabato 12 marzo dalle 9.30 alle 13.00) 

LNDC Varese (VA) 

c/o Rifugio – Via Friuli 12 – 21100 Varese (Giorni di consegna sabatopomeriggio e domenica mattina)

TRENTINO-ALTO ADIGE 

LNDC Sezione Trento (TN) 

c/o Canile – Località Centa 7, Vela – 38121 Trento – Tel.: 328.2589488 – Mail: info@legadelcane.tn.it VENETO 

LNDC Alta Padovana (PD) 

c/o Parco Canile San Francesco Via Borghetto 11 – 35016 Presina diPiazzola sul Brenta (PD) – Tel: 338-4981981 / 333-1867076 email: lndcaltapadovana@gmail.com 

LNDC Bassano del Grappa (VC) 

Canile sanitario Intercomunale di Pove del Grappa 

Via Ca Morolazzaro 

Sabato dalle 10.00 alle 14.30 

LNDC Padova (PD) 

c/o Rifugio di Rubano via Palù 48 – 35030 Rubano – Tel: 347.9826858 

email: info@legadelcane-padova.it 

LNDC Sezione Legnago e Bassa Veronese (VR) 

Raccolte c/o 

▪ Faby Pet Shop 

▪ Villa Bartolomea 

▪ Il regno delle coccole con i due punti vendita dentro al centro commerciale ‘Il Faro’ a Badia Polesine (RO) e a Badia Polesine ▪ Super Argo Legnago e San Pietro di Legnago 

▪ Zampettiamo a Cologna Veneta 

▪ Trapuntificio Cardinetti a Cerea 

▪ Nogara – Via Stradello Motta 1 – info 335 776 9101 

▪ Oppeano c/o Dott.Fabbro Giorgio, studio in via Postale Vecchia, 9 – tel.: 340.5451691 – 340.6907902 ▪ Bovolone – 345.8202604 

▪ Isola Rizza e Palù – 340.6907902

LNDC Rovigo (RO) 

c/o Rifugio CIPA Via Argine Zucca 3/E – loc. Fenil del Turco 

45100 Rovigo (Giorni di consegna dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 – Tel: 0425.476835 – email: legadelcanerovigo@gmail.com EMILIA-ROMAGNA 

LNDC Piacenza (PC) 

c/o Canile – Località Monte Bolzone 7 – Agazzano e c/o Studio Avv. 

Galimberti viale Abbadia 8 Piacenza 

(Giorni di consegna canile: tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00In studio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00) 

LNDC Sez. Reggio Emilia 

c/o Rifugio Rocky 

via del Casinazzo, 3 – San Bartolomeo (RE) 

domenica 13/03 10/12 

Info: legadelcane.re@rifugiorocky.it – 0522 576045 

TOSCANA 

LNDC Sezione di Apuania (MS) 

c/o Canile di Montepepe La Casa di Febo 

via vicinale Montepepe snc 

54100 Turano Massa 

Lun-sab dalle 15.30-18.00 – Domenica 10-13 

LAZIO 

LNDC Ostia (RM) 

Per informazioni Tel: 3927015986 –email: legadelcaneostia@gmail.com 

sabato 5 marzo ore 10-17Canile Valle Grande

Via Giovanni Battista Paravia, 201 Roma 

Giovedì 10 e venerdì 11 marzo ore 13-19Il Gelatone di Ilia 

Viale della Marina, 30-32 Ostia 

sabato 12 e domenica 13 marzo ore 16-18 

Pizzeria Grano 13 

Viale Vasco de Gama, 13 Ostia 

sabato 12 marzo ore 14-18 

Via del Pianeta Venere, 73 Roma 

ABRUZZO 

LNDC Pescara (PE) 

c/o Canile Comunale di Via Raiale – 65128 Pescara – Tel:351.5112429 – email: legadelcane.pescara@gmail.com 

LNDC – Sezione Teramo (TE) 

c/o Centro Commerciale Gran Sasso – Località Piano D’Accio – 64100 Teramo 

19 e 20 marzo 9 – 13 / 15 – 20 – Info: legadelcanesezioneteramo@gmail.com 

CAMPANIA 

LNDC Aversa (CE) 

c/o Emma Gatto LNDC Sez. Aversa via Linguisti ex Maria Maddalena Aversa (CE) dalle 16,00 alle 18 – ZANNA BIANCA servizi per gli animalivia Fuori Porta Roma 47 – Capua (CE) 

LNDC Benevento (BE) 

Canile Comunale di Cesine Via Bocchino Lemmo – 82018 San Giorgiodel Sannio (BN) – Tel: 331.4041097 – email: info@legadelcanebenevento.org 

LNDC sezione di Salerno (SA) 

Via Stefano Brun, 9 ZI, Salerno

Tel. 3270428428 – 089303039 – Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16; Sabato e domenica dalle 9 alle 13 

Nola (NA) 

Protezione civile Giaguaro ODV 

via San Gennaro, 223 – Piazzolla di Nola 

Lunedì 9.30/11.30 e 16/18; Martedì 16/18; Sabato 9.30/11.30 e 16/18 

Info 351.1111080 – 392.8605141 

LNDC Sez Sant’Arpino (CE) 

Tel 3405588179 – nicla.barbato@libero.it – legacani.sarpino@libero.it 

Il Regno degli Animali” – Via A. D Gasperi ,7 – Sant’arpino (CE) 

lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16:30 alle 19, e la domenica mattina dalle 9:30 alle 12.

SICILIA

LNDC Messina (ME) 

c/o Aldo Alibrandi – Clinica Veterinaria Spadaro Viale Giostra 23,25 -98121 Messina – Tel: 389.5082847

Qui potete scaricare il pdf completo della LNDC-Animal protection